I nostri 50 anni di esperienza nella produzione di RETI per RECINZIONI oggi è messa al servizio dei PESCATORI
che hanno necessità di difendere le loro colture e le loro semine dagli attacchi devastanti e distruttivi del Granchio Blu.
24 Gennaio 2025
L’impresa ’Caravita Recinzioni’ di Bagnacavallo:
"A ruba tra i pescatori"
L’impresa ’Caravita recinzioni’ di Bagnacavallo: "A ruba tra i pescatori"
I pescatori, stremati dall’invasione del granchio blu, le stanno tentando tutte. L’ultima strada, nella lotta per difendersi dall’avanzata, è quella di bussare alle porte, anzi alla vetrina, di chi costruisce le reti per i giardini per usare quelle maglie a prova di mare per fabbricare recinzioni, gabbie, nasse. Orietta Caravita non c’avrebbe creduto mai. Porta avanti l’azienda di famiglia la ’Caravita recinzioni’ di Bagnacavallo, insieme al fratello Giorgio. L’hanno aperta nel lontano 1969 i genitori. Alcuni mesi fa ha cominciato a varcare l’ingresso dell’impresa, che dà lavoro a 15 dipendenti, gente nuova, facce mai viste. "Erano pescatori, erano molto interessati alle reti, facevano domande. Volevano sapere se resistevano all’acqua", racconta Orietta. Erano in trasferta, venivano da Goro, nel Ferrarese, stavano lottando contro quella che era per loro un’apocalisse, un flagello venuto da lontano – le coste dell’America – che stava trasformando gli allevamenti in un cimitero di gusci. "L’alieno, il mostro che ci ha mandato in rovina", dicono, gli occhi alle barche ferme sul molo di Goro
Sapevo quello che succedeva nel Delta del Po, a Goro, a Porto Tolle – racconta –, a quel punto mi sono informata meglio e ho capito che il mio lavoro poteva rappresentare un aiuto a quel mondo". Orietta – abituata a rimboccarsi le maniche già quando era bambina – si mette al volante, sale sul furgone. Davanti un bel po’ di strada da macinare, nel vano dietro 50 anni d’esperienza nella produzione di reti di ogni tipo. "Per mesi ho fatto la spola al volante, raccoglievo le ordinazioni, riempivo il furgone e un giorno alla settimana partivo". Il fatturato sale. "Ho portato chilometri di rete, la richiesta aumentava di giorno in giorno". E allora decide di aprire una sede a Goro. "Siamo lì – spiega ancora – tutti i martedì e in altri giorni su appuntamento". Via Provinciale 24, dove c’è l’impresa, punto di riferimento per chi ancora tenta di difendere le vongole sopravvissute alle chele che si chiudono, spaccano, divorano. Incontra gli allevatori di cozze, vongole e tartufi di mare, attività devastate dal granchio blu. "Per andare loro incontro ho ridotto i miei margini al minimo", ci tiene a precisare, con il cuore vicina a quella gente stremata da una battaglia infinita, senza soldi per arrivare a fine mese, alle prese con rate dei mutui per barche e case rimaste indietro. Alcuni ormai in fuga da un mondo che non c’è più. "Forniamo – elenca – reti per recinti in mare, per la costruzione di nasse, per porta esca. Sono realizzate per durare a lungo, per resistere in acqua, alle tenaglie dei granchi". Non hanno lasciato i giardini, il loro settore principale, le loro radici. Ma, dalle rose ai granchi, Orietta non c’avrebbe creduto mai.
Forniamo IMPIANTI COMPLETI per la realizzazione di RECINTI IN MARE: reti, pali e accessori per costruirli.
Reti utilizzate per i Recinti in mare:
reti a maglia mm. 25x25 filo mm. 2,3
altezze disponibili cm. 100, 150, 200 e 250
reti a maglia mm. 25x25 filo mm. 2,5
altezze disponibili cm. 200 e 244
reti a maglia mm. 38x38 filo mm. 2,5
altezza cm. 60, 200 e. 244
Possibilità di avere anche reti a maglie miste.
Le reti sono realizzate con caratteristiche finalizzate ad una maggior durata nel tempo e resistenza all’acqua.
Pali zincati a caldo forniti su misura o a richiesta. Pali tondi diametro mm. 48x2, 48x3, 60x2 e 60x3
Forniamo anche gli accessori per la costruzione dei recinti quali:
collari per le controventature e fascette per fissare la rete ai pali
Siamo presenti nella nostra UNITA' LOCALE di GORO
tutte le settimane il martedì e il venerdì
Via Provinciale 24 - 48020 Goro (FE).
Per appuntamenti chiama il numero
3472708299 o contattaci su WhatsApp
Le reti prevalentemente utilizzate per la realizzazione di Nasse sono:
rete a maglia mm. 50x50 filo mm. 2,3
altezze disponibili cm. 100, 120, 150, 180 e 200
rete a maglia mm. 38x38 filo mm. 2,5
altezze disponibili cm. 60, 200 e 244
Sono inoltre disponibili reti adatte alla realizzazione dei
"porta esche" da inserire all'interno delle Nasse:
reti a maglia mm. 12x25
altezza disponibili cm. 100
SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA
-------------------------
Il 12 e il 13 febbraio 2025 potrete incontrarci a Pordenone all'AquaFarm
Mostra-Convegno per l’acquacoltura sostenibile e l’industria della pesca
Granchio Blu: Lollobrigida, fondi coprono richieste delle imprese - Dal Mare - "Il granchio blu ha compromesso interi ecosistemi e minacciato il lavoro di tanti operatori dell'acquacoltura. (ANSA)
l granchio blu ha compromesso interi ecosistemi e minacciato il lavoro di tanti operatori dell'acquacoltura.
Grazie a questi fondi, copriamo integralmente le richieste delle imprese danneggiate, assicurando il massimo sostegno a chi, con impegno e professionalità, affronta le sfide di questa emergenza" Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida che, questa mattina, presso la Camera di Commercio di Ferrara, ha incontrato il Commissario straordinario per l'Emergenza Granchio Blu, Enrico Caterino, insieme alle principali associazioni di categoria della pesca e dell'agricoltura.
Per affrontare l'emergenza, il governo ha stanziato 2,9 milioni di euro per la cattura e smaltimento del granchio blu e ulteriori 37 milioni per supportare le aziende danneggiate: 10 milioni iniziali dal Fondo filiere, a cui si sono aggiunti altri 15 milioni e 12 milioni dal Dl Agricoltura.
Per informazioni sui nostri prodotti, chiama o scrivi su WhatsApp
Via Ca' del Vento 37
48012 Bagnacavallo (RA)
Nuovo paragrafo
+39 0545 63240
Sede di Goro
Via Provinciale 24
48020 Goro (FE)
Aperta su appuntamento
P.I.
01483500391 |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy